Tutti gli spazi dell'Accademia Musicale vengono puliti e igienizzati al termine di ogni lezione con l’ausilio di prodotti certificati come Presidi Medico Chirurgici ad azione disinfettante.
I bagni sono attrezzati con dispenser di sapone antibatterico per il lavaggio delle mani.
Nei corridoi principali sono presenti dispenser per l’erogazione di gel battericida senza risciacquo.
Per migliorare l’apprendimento e permettere al docente di seguire al meglio tutti gli studenti, le nostre classi sono "Classi a Numero Ridotto".
Grazie a piattaforme dedicate, tecnologie digitali e assistenza tecnica specifica, la nostra didattica non si ferma mai, sia in presenza che a distanza.
The International Conference on New Music Concepts (ICNMC 2022) aims to bring together researchers, scientists, engineers, and scholar students to exchange and share their experiences, new ideas, and research results about all aspects of Music Studies, and discuss the practical challenges encountered and the solutions adopted.
9th ICNMC 2023 will be held during March 25-26, 2023, in Treviso (Italy).
Deadline: January 22, 2023.
L’Accademia Musicale “Studio Musica” di Treviso indice ed organizza il 15° Concorso Pianistico Internazionale - Città di Treviso, allo scopo di valorizzare i giovani musicisti e di evidenziare il loro talento, arte e ispirazione.
The 14th International Piano Competition - Città di Treviso” is held by the Music Academy “Studio Musica” of Treviso.
Data di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione: 2 aprile 2023.
Deadline: April 2, 2023.
L’Accademia Musicale “Studio Musica” di Treviso indice ed organizza il 15° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani musicisti” – Città di Treviso.
The 15th International Competition “Giovani Musicisti - Città di Treviso” is held by the Music Academy “Studio Musica” of Treviso in Academy.
Data di scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione: 2 aprile 2023.
Deadline: April 2, 2023.
(dal 27 giugno al 9 settembre)
L'obiettivo del corso è quello di esplorare i principi di base per produrre i suoni della quotidianità usando la sintesi digitale del suono. Un approccio pratico e sistematico all'audio procedurale per realizzare oggetti sonori da utilizzare in applicazioni interattive e altri progetti (Video e Videogames).
(dal 27 giugno al 9 settembre)
Il corso analizza sia dal punto di vista teorico che pratico gli aspetti concernenti la ripresa, la registrazione e la riproduzione del suono, con particolare riguardo alle tecniche utilizzate in spettacoli dal vivo o in studio di registrazione (per la produzione discografica e la post-produzione pubblicitaria e audio-video).
La Masterclass è rivolta ai pianisti che intendano approfondire aspetti tecnico-interpretativi del repertorio per pianoforte, pianoforte a 4 mani, due pianoforti e per pianoforte e orchestra. E' possibile approfondire aspetti legati all'improvvisazione musicale: un percorso straordinariamente utile per qualsiasi strumentista, perchè lo arricchisce da un punto di vista emotivo, psicologico e tecnico, creando un canale privilegiato e diretto tra il sé e l’universo musicale.
Data di scadenza per le iscrizione: 26 giugno 2022.
Una masterclass a 360°, piena di sfaccettature che vuole dare la possibilità di conoscere diversi strumenti e repertori a partire dal medioevo.
Periodo di frequenza: dal 29 al 31 agosto 2022
Data di scadenza per le iscrizione: 20 agosto 2022.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica per l'anno scolastico 2022/2023.
Dall'1 al 23 settembre sarà possibile fare una lezioni di prova gratuita, previa prenotazione.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria didattica dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
La disciplina del lavoro di gruppo è una delle basi su cui poggia tutta la didattica dell’Accademia Musicale "Studio Musica", nella convinzione che sia la radice di un corretto sviluppo non solo artistico, ma anche umano.
La finalità dell’Orchestra di Chitarre è di far sviluppare all’allievo la capacità di fare musica insieme agli altri e apprendere l’importante disciplina dell’orchestra.
Lavorare ad un progetto che prende forma nel tempo aiuta a rendersi consapevoli delle proprie e altrui capacità.
L'orchestra di Chitarre si articola in 3 sezioni distinte: Orchestra di Chitarre Junior, Orchestra di Chitarre Classiche, Orchestra di Chitarre Elettriche.
LEGGI TUTTO
L’allievo intenzionato ad intraprendere il corso non ha bisogno di avere conoscenze specifiche strumentali. L’allievo presenterà un suo testo e si lavorerà sullo sviluppo del brano seguendo le attitudini musicali dello stesso, il genere, il gusto e l’ambientazione nel panorama musicale.L’allievo verrà seguito passo-passo dall’insegnante nell’evoluzione del brano, fino alla realizzazione di una registrazione del brano stesso da parte dell’Accademia, con il supporto di altri strumentisti allievi distinti dei vari corsi di strumento.
LEGGI TUTTO
Il corso è dedicato a tutti coloro che sono interessati ad apprendere nozioni teorico pratiche su questo tipo di attività.
Il corso analizza sia dal punto di vista teorico che pratico gli aspetti concernenti la ripresa, la registrazione e la riproduzione del suono, con particolare riguardo alle tecniche utilizzate in spettacoli dal vivo o in studio di registrazione (per la produzione discografica e la post-produzione pubblicitaria e audio-video).
L’Accademia Musicale “Studio Musica” ha al suo interno uno studio di registrazione che soddisfa le necessità di tutti i musicisti che vi entrano:
la nostra esperienza ci ha condotti ad adottare le più precise tecniche di registrazione analogica associate alla flessibilità degli strumenti digitali.
The Music Academy "Studio Musica" has a Recording Studio that meets the individual needs of musicians. The professional designed recording studios provide the best analog and modern digital techniques available.
Contact information
L’Accademia Musicale “Studio Musica” organizza un corso di Videoscrittura Musicale con il software "Finale".
Il corso può essere frequentato in aula o in modalità e-learning.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria didattica dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
Learn how to create music notation projects, arrangements and teaching materials in this practical Finale Online Course for instrumental, choral and classroom music teachers.
Contact information
L’Accademia Musicale “Studio Musica” ha attivato un servizio di formazione in modalità e-learning.
L’insegnamento a distanza rappresenta una modalità di diffusione delle conoscenze sempre più riconosciuta come un efficace elemento integrativo della tradizionale didattica e formazione frontale.
29-31 agosto 2022
Masterclass di
Flauto dolce, Traversiere e Flauti Medievali
con
Simone Erre
Benedetta Ferracin
Regolamento
21-23 aprile 2023
April 21-23, 2023
21-23 aprile 2023
April 21-23, 2023