XV Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale
"Giovani Musicisti - Città di Treviso"

21-23 aprile 2023

Scadenza iscrizioni: 2 aprile 2023

XV Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale
"Giovani Musicisti - Città di Treviso"



Il 15° Concorso Internazionale “Giovani Musicisti - Città di Treviso” è organizzato dall’Accademia Musicale “Studio Musica” di Treviso allo scopo di valorizzare i giovani musicisti e di evidenziare il loro talento, arte e ispirazione, stimolando scambi culturali internazionali e promuovendo culturalmente e turisticamente il territorio.

21-23 aprile 2023

Scadenza iscrizioni: 2 aprile 2023



Informazioni

Calendario audizioni

Il calendario sarà disponibile dal
6 aprile 2023

Leggi

Giuria

Elenco dei membri
delle giurie

Leggi

Modulo di iscrizione

Modulo di iscrizione
e documentazione utile

Leggi

Hotel consigliati

Elenco degli hotel e
informazioni di contatto

Leggi

Regolamento



Art. 1 - Bando di Concorso
Il concorso è aperto a giovani musicisti, singoli o gruppi, di ambo i sessi di nazionalità italiana e straniera.


Art. 2 - Sezioni, Categorie e Prove
Sezione I
Solisti (Pianoforte)
Categoria A0, A1, A2, A3, B, C, D, E, G, I

Sezione II
Solisti (Arpa - Archi - Fiati - Chitarra - Fisarmonica)
Categoria A0, A1, A2, A3, B, C, D, E, G, I

Sezione III
Pianoforte a quattro mani
Categoria A3, B, C, D, E, G, I

Sezione IV
Due pianoforti
Categoria A3, B, C, D, E, G, I

Sezione V
Musica da Camera (dal duo al decimino)
Categoria A3, B, C, D, E, G, I

Sezione VI
Musica Orchestrale (dal decimino in poi)
Categoria A3, B, C, D, E, F

Sezione VII
Cantanti lirici (Solisti)
Categoria D, E, G, I

Sezione VIII
Musica Contemporanea (Solista o qualsiasi formazione)
Categoria D, E, F, H
La sezione è riservata a solisti o formazioni di qualsiasi organico che presentano opere, anche inedite, composte dal 1950 ad oggi.

Sezione IX
Coro di Voci Bianche
Programma a scelta della durata massima di 10 minuti

Sezione X
Musica Jazz (Solista o qualsiasi formazione)
Categoria D, E, F

Sezione XI
Amatoriale
Categoria S
Qualsiasi genere musicale.
La sezione è riservata ai principianti, cultori e amanti della musica non professionisti (solisti o formazioni di qualsiasi organico).
Per chi partecipa in questa sezione non viene stilata una graduatoria numerica, bensì viene assegnato ad ogni concorrente un giudizio che può essere espresso dalla giuria con una delle seguenti valutazioni: Migliorabile, Discreto, Buono, Distinto e Ottimo.



Categoria A0
per i nati nel 2018
Programma a scelta della durata massima di 5 minuti

Categoria A1
per i nati nel 2017
Programma a scelta della durata massima di 6 minuti

Categoria A2
per i nati nel 2016
Programma a scelta della durata massima di 8 minuti

Categoria A3
per i nati nel 2015
Programma a scelta della durata massima di 8 minuti

Categoria B
per i nati negli anni dal 2012 al 2014
Programma a scelta della durata massima di 10 minuti

Categoria C
per i nati negli anni dal 2009 al 2011
Programma a scelta della durata massima di 10 minuti

Categoria D
per i nati negli anni dal 2006 al 2008
Programma a scelta della durata massima di 15 minuti

Categoria E per i nati negli anni dal 2003 al 2005
Programma a scelta della durata massima di 15 minuti

Categoria F
per i nati negli anni dal 1999 al 2002
Programma a scelta della durata massima di 15 minuti

Categoria G
per i nati negli anni dal 1999 al 2002
Eliminatoria e Finale

Categoria H
per i nati negli anni dal 1993 al 1998
Programma a scelta della durata massima di 15 minuti

Categoria I
per i nati negli anni dal 1993 al 1998
Eliminatoria e Finale

Categoria S
Adulti dai 30 anni in poi senza limite d’età
Programma a scelta della durata massima di 15 minuti


Solo per la Categoria G e I - Sezione I
Eliminatoria
a) J.S. Bach: Un preludio e fuga dal clavicembalo ben temperato.
b) Uno studio scelto tra quelli di Bartok, Casella, Chopin, Debussy, Liszt, Prokof’ev, Rachmaninoff, Scriabin e Stravinskij.
c) Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti.
Sono ammessi alla prova Finale solo coloro che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 85 punti.
Finale
Programma a libera scelta della durata massima di 20 minuti.
Non si possono ripetere brani già eseguiti nella prova precedente.

Solo per le Categorie G e I (con esclusione del Flauto)- Sezione II
Eliminatoria
Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti con esecuzione di brani per strumento solo.
Sono ammessi alla prova Finale solo coloro che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 85 punti.
Finale
Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti.
Non si possono ripetere brani già eseguiti nella prova precedente.

Solo per la Categoria G di Flauto - Sezione II
Eliminatoria
Una Fantasia a scelta con ripetizioni ornate tra le 12 Fantasie per flauto solo di G. Telemann.
Un brano a libera scelta per flauto solo della durata di circa 5 minuti.
Sono ammessi alla prova Finale solo coloro che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 85 punti.
Finale
Un brano per flauto e pianoforte a scelta tra:
- J. Andersen, Ballade et Dance des Sylphes
- F. Martin, Ballade
- S. Karg- Elert, Sinfonische Kanzone
- F. Doppler, Airs valasque
Un brano a libera scelta per flauto solo della durata di circa 5 minuti.
Non si possono ripetere brani già eseguiti nella prova precedente.

Solo per la Categoria I di Flauto - Sezione II
Eliminatoria
Un brano per flauto solo a scelta tra:
- C. Ph. E. Bach, Sonata in la minore, primo e secondo movimento oppure primo e terzo
- J. S. Bach, Partita, primo e secondo movimento oppure terzo e quarto
Un brano per flauto solo a scelta tra:
- S. Karg-Elert, Sonata appassionata
- S. Karg-Elert, Chaccone
- L. Berio, Sequenza
- E. Bozza, Image
- J. Ibert, Piece
- N. Paganini, Capriccio 24
Sono ammessi alla prova Finale solo coloro che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 85 punti.
Finale
un brano per flauto e pianoforte a scelta tra:
- H. Dutilleux, Sonatine
- A. Jolivet, Chant de Linos
- A. Casella, Sicilienne et burlesque
- L. Liebermann, Sonata
- A. Busser, Andalucia
- F. Kuhlau, Divertimento N. 6 Op. 64
Un brano a libera scelta per flauto solo della durata di circa 5 minuti.
Non si possono ripetere brani già eseguiti nella prova precedente.

Solo per le Categorie G e I - Sezioni III, IV, V
Eliminatoria
Programma a libera scelta della durata massima di 10 minuti.
Sono ammessi alla prova Finale solo coloro che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 85 punti.
Finale
Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti.
Non si possono ripetere brani già eseguiti nella prova precedente.

Solo per le Categorie G e I - Sezione VII
Eliminatoria
Il candidato dovrà presentare n° 5 arie d’opera (possibilmente con recitativo e cabaletta) di cui 3 appartenenti al repertorio italiano dell’800 e del 900, e altre 2 in lingua straniera. Il candidato dovrà cantare 2 arie, la prima a sua scelta e la seconda a scelta della commissione.
Sono ammessi alla prova Finale solo coloro che avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 85 punti.
Finale
Programma a libera scelta della durata massima di 15 minuti.
Non si possono ripetere brani già eseguiti nella prova precedente.


Art. 3 - Periodo
Le audizioni si svolgeranno dal 21 al 23 aprile 2023


Art. 4 - Audizioni
I Concorrenti saranno ammessi alle prove in ordine alfabetico. Il Calendario delle prove delle singole Categorie sarà reso noto entro il 6 aprile 2023. Tutte le prove saranno pubbliche. Le Audizioni si terranno presso il Teatro Aurora di Treviso, con calendario da definirsi. I Concorrenti sono tenuti a informarsi sul sito www.studiomusicatreviso.it  riguardo il giorno e l’ora della propria audizione.
I partecipanti dovranno presentarsi mezz’ora prima della propria audizione per l’appello. I ritardatari potranno essere ammessi solo a insindacabile giudizio della Giuria, prima della chiusura del Verbale relativo alla loro Categoria.
Prima della propria Audizione, i Concorrenti dovranno consegnare alla Giuria un documento d’identità e 3 copie dei brani da eseguire.


Art. 5 - Commissione
La Commissione Giudicatrice sarà composta da docenti di conservatorio, musicisti professionisti, professori d’orchestra, musicologi, giornalisti. I Commissari esprimono il proprio voto a scrutinio segreto in centesimi; la media sarà calcolata aritmeticamente escludendo il voto più alto e il più basso.


Art. 6 - Punteggi, Serate di Premiazione, Registrazioni
Il vincitore assoluto per ciascuna Categoria è il Concorrente che ha riportato il punteggio più alto e non inferiore a 98/100.
Primi classificati sono i Concorrenti che hanno riportato un punteggio non inferiore a 95/100.
Secondi classificati quelli con un punteggio non inferiore a 90/100.
Terzi classificati quelli con un punteggio non inferiore a 85/100.

A tutti i Concorrenti primi classificati, secondi classificati e terzi classificati, è previsto un premio e un Diploma di partecipazione.
Per gli altri concorrenti è previsto solo il Diploma di partecipazione.

Per i concorrenti che avranno ottenuto il punteggio assoluto più alto (comunque non inferiore a 98/100), sono previsti i seguenti premi che verranno assegnati dalla Direzione del Concorso su indicazione delle varie commissioni giudicatrici: 12 borse di studio, 7 registrazioni audio professionali, 7 concerti.

Categoria A e B
2 borse di studio - € 100,00 ciascuna

Categoria C
2 borse di studio - € 150,00 ciascuna

Categoria D
Categoria F e H (Sez. VIII e X)

3 borse di studio - € 200,00 ciascuna
3 Registrazioni audio professionali
3 concerti nella stagione concertistica 2023/2024*

Categoria E
2 borse di studio - € 300,00 ciascuna
2 Registrazioni audio professionali
2 concerti nella stagione concertistica 2023/2024*

Categoria F, G, H e I
(con esclusione della Sez. VIII e X)
2 borse di studio - € 500,00 ciascuna
2 Registrazioni audio professionali
2 concerti nella stagione concertistica 2023/2024*

Coro di Voci Bianche
1 borsa di studio - € 200,00

*I vincitori dovranno esibirsi gratuitamente, secondo il Programma predisposto dall’Accademia, nelle Serate di premiazione che si svolgeranno il 22 e 23 aprile 2023 alle ore 21:00 presso la Sede delle audizioni.


Art. 7 - Quote di iscrizione
Sezioni: I, II, VII
€ 60,00

Sezioni: III, IV, V
€ 30,00 per ogni componente del gruppo

Sezione: VI
€ 15,00 per ogni componente del gruppo

Sezioni: VIII, X
€ 60,00 se solista
€ 30,00 per ogni componente del gruppo

Sezione: IX
€ 10,00 per ogni componente del coro

Sezione: XI
€ 30,00 se solista
€ 15,00 per ogni componente del gruppo


I Solisti possono fruire del proprio pianista accompagnatore, per il quale non è prevista nessuna quota di partecipazione.
Nel caso in cui intendono fruire del pianista accompagnatore del Concorso, messo a disposizione dall’Accademia Musicale “Studio Musica”, dovranno inviare una soprattassa di 60 Euro e copia dei brani da eseguire insieme alla domanda di iscrizione.
Il giorno delle audizioni, ci sarà una prova con il pianista secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito entro 2 giorni dalla data della prova.


Art. 8 - Domanda d’iscrizione
La domanda di iscrizione può essere compilata su apposito modulo predisposto dall’Organizzazione o su copia di esso. I partecipanti possono richiederlo presso l’Accademia Musicale “Studio Musica” – Via Andrea Gritti, 25 – 31100 Treviso oppure scaricarlo dal sito www.studiomusicatreviso.it.
La domanda, corredata di attestazione di pagamento della quota di iscrizione (come da Art. 7), va inviata via e-mail o consegnata alla Segreteria del Concorso entro e non oltre il 2 aprile 2023.
La quota di iscrizione (come da Art. 7) deve essere versata mediante bonifico bancario intestato a:

Accademia Musicale “Studio Musica” – Via Andrea Gritti, 25 – 31100 Treviso - ITALIA
Banca MONTE PASCHI di SIENA,  Filiale di Treviso – IV Novembre, le cui coordinate bancarie sono:
BIC/SWIFT-Code: PASCITM1TRV
Codice IBAN: IT 11 T 01030 12081 000000848909
CAUSALE: indicare Nome candidato – Sezione – Categoria – Strumento

Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del concorrente.
La quota d'iscrizione non è restituibile.
Nel caso di formazioni con più strumenti è necessario effettuare un unico bonifico pari all’importo totale.


Art. 9 - Norme comuni
I Concorrenti possono iscriversi a una Categoria superiore alla loro età e partecipare a più Sezioni del Concorso, ma non a più Categorie all’interno della stessa Sezione.
Il minutaggio massimo stabilito per ciascuna Categoria, mentre non obbliga i Concorrenti a raggiungerlo, dà facoltà alla Commissione di interrompere l’esecuzione qualora superi i limiti previsti.
E’ facoltà della Commissione far ripetere o interrompere le esecuzioni qualora lo ritenga opportuno o scegliere i brani da far eseguire.
Non è richiesta l’esecuzione a memoria.
Per le Sezioni III, IV, V, VI, VIII (ensemble), IX e X (ensemble) sarà considerata l’età media dei componenti del gruppo.
Il giudizio finale della giuria sarà in ogni caso inappellabile.


Art. 10 - Premio per gli insegnanti
All’insegnante che presenterà il maggior numero di premiati, Diploma d’onore e nomina a Commissario della prossima edizione del Concorso.


Art. 11 - Norme finali
L’organizzazione mette a disposizione dei concorrenti solo il pianoforte e l'arpa (Salzedo Lyon&Healy): i candidati dovranno munirsi di tutti quegli strumenti e accessori utili alla loro prova.
L’iscrizione al Concorso implica l’accettazione integrale e incondizionata delle Norme contenute nel presente Regolamento.
L’organizzazione del concorso non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante la manifestazione.


Art. 12 - Privacy
I dati personali forniti con la domanda di partecipazione al Bando saranno trattati nel rispetto della normativa vigente ai sensi del GDPR 2016/679 e successive modifiche e integrazioni.