Diplomata in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio Pollini di Padova, vanta numerosi concerti nel territorio veneziano, in diversi edifici storici come le Sale Apollinee all'interno del Teatro La Fenice, in occasione delle celebrazioni per l'anniversario della nascita di Mozart e per la presentazione della prima monografia italiana di Francis Poulenc di Stefania Franceschini.
In collaborazione con Gli Amici della Musica di Padova si è esibita sia all'interno dell’Auditorium Pollini, che al teatro La Specola di Padova.
Come clavicembalista ha eseguito e inciso il brano Nebbia della compositrice Annie Fontana con il clarinettista Andrea Agrati e l'Orchestra '900.
Numerosi sono i concerti e i concorsi da camerista, sia in formazioni strumentali che vocali, che le hanno permesso di approfondire il repertorio liederistico. Ha proseguito poi gli studi come Maestro Collaboratore, con il M° Anna Brandolini.
Ha avuto l'opportunità di formarsi partecipando a Masterclass con il Maestro Vincenzo Scalera, il Direttore d'orchestra Marco Boemi e con i Maestri Samuel Hasselhorn e Jan Philip Schulze.
La passione per l'Opera l'ha portata ad avvicinarsi anche all'aspetto produttivo, collaborando come direttore di Palcoscenico per il Teatro Mario del Monaco di Treviso e come aiuto Regista per le opere Traviata, Don Giovanni e Rigoletto, produzioni guidate dal basso Roberto Scandiuzzi nel ruolo di regista.
Come Maestro Collaboratore ha lavorato inoltre con la International Lyric Academy (USA) per il Teatro Comunale di Vicenza nelle opere Il Flauto Magico, Gianni Schicchi, Suor Angelica e The Old Maid and the Thief.
Nel mese di ottobre 2022 ha concluso il suo percorso accademico con il massimo dei voti e la lode con una lezione concerto e la tesi su Rigoletto.