Docenti
Caggiula Stefania
ViolaViola (elettrica)
Propedeutica Musicale
Coro di voci bianche
Teoria e solfeggio

Stefania Caggiula è una musicista e docente con oltre trent’anni di esperienza nell’insegnamento e nella pratica orchestrale. La sua formazione musicale inizia presso il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, dove ha studiato dal 1986 al 1996, per poi conseguire la laurea in Viola nel 1997 al Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, sotto la guida del Maestro Giancarlo Di Vacri, con il quale ha svolto due anni di tirocinio. Parallelamente, ha conseguito nel 1996 il Diploma di Maturità Artistica a indirizzo musicale presso il Liceo Musicale B. Marcello di Venezia.
La sua formazione è stata arricchita da corsi di Didattica della Musica, Musica Corale e Direzione di coro presso i conservatori A. Steffani e B. Marcello, studiando con il Maestro M. Gemmani. Nel 1997 ha vinto una borsa di studio degli Amici della Musica di Vicenza, che le ha permesso di esibirsi nell’orchestra diretta dal violinista Leon Spierer al Teatro Olimpico di Vicenza e in importanti teatri a Udine e Trieste.
La carriera didattica di Stefania si è sviluppata in numerosi contesti. È stata per cinque anni presidente e docente presso l’Associazione culturale e musicale Semiramide di Mestre, dove ha insegnato violino, teoria e solfeggio e storia della musica, oltre a dirigere cori e orchestra degli allievi. In questa esperienza ha curato anche l’orchestrazione completa del musical Il Risorto, replicato più volte in due anni. Presso la stessa associazione ha promosso laboratori scolastici e musicali rivolti a bambini e ragazzi, inclusi progetti dedicati a studenti con disabilità in collaborazione con la municipalità di Mestre.
Ha insegnato propedeutica corale e laboratorio ritmico alla scuola di musica G. Verdi di Venezia (2006-2009), propedeutica al pianoforte presso la scuola Città Sonora (1994-2010) e collaborato con varie scuole di musica, tra cui La Semicroma, Il Circolo dei Suoni e La Sordina. Parallelamente ha lavorato con progetti educativi nelle scuole primarie di Venezia, Mestre, Spinea e Mogliano Veneto.
Negli anni ha diretto diversi cori, tra cui Albino Luciani, San Marco, Semiramide e Arcobaleno di Mestre. La sua esperienza orchestrale è altrettanto ricca: ha fatto parte dell’Orchestra Femminile Italiana (1997), dell’Orchestra dell’Associazione Phileo APS diretta da Stefano Pagotto (2016-2020), della Città Sonora Pops Orchestra diretta dal Maestro Adriano Secco e dell’orchestra e coro In Musica Gaudium del Maestro Battista Pradal, oltre a numerose collaborazioni in ambito sinfonico e cameristico.
Accanto all’attività classica, Stefania ha portato la viola e il violino in contesti moderni e popolari: sei anni nella cover band dei Nomadi Asiaband con la viola elettrica, quattro anni con la Country Band Sweet River e collaborazioni con il gruppo di musica irlandese Uot is dis. Attualmente fa parte in pianta stabile dell’orchestra In Musica Gaudium, del trio Elena Salvoni e le 3 dimensioni e dell’ensemble d’archi Spartiti Volanti.
Negli ultimi anni ha arricchito ulteriormente la sua professionalità con studi in musicoterapia, conseguendo due diplomi: il primo presso la Scuola Europea di Naturopatia Olistica SENDO, con iscrizione all’Albo Nazionale Assoconsulting (2024/2025, n. 03099), e il secondo in Musicoterapia col diapason OM presso la scuola Jivamoksha Yoga di Matteo Sabbatini a Ozzano dell’Emilia (BO).
Oggi Stefania mette a disposizione la sua lunga esperienza artistica e didattica offrendo corsi di violino e viola, anche elettrici, propedeutica corale e laboratorio ritmico, teoria e solfeggio, storia della musica, armonia e musicoterapia olistica, rivolgendosi a bambini, adulti e anziani.