Docenti
Barbara Leandro
PianofortePropedeutica Musicale

Si avvicina allo studio del pianoforte all’età di undici anni sotto la guida del M° Michele Bolla per poi
proseguire gli studi accademici al Conservatorio di Venezia, dove consegue la Laurea Triennale con il
massimo dei voti, nella classe del M° Muriel Chemin, e la Laurea Magistrale con il massimo dei voti,
nella classe del M° Maria Perrotta e del M° Olaf John Laneri.
Attiva nella vita del Conservatorio, ha partecipato, in vesti solistiche e cameristiche, a numerosi
concerti, quali la stagione invernale del Benedetto Marcello e l’Art Night di Venezia; ha collaborato più
volte con la Fondazione Ugo e Olga Levi e ha preso parte a un progetto di ricerca con la Biennale di
Venezia.
Nel Maggio 2023 ha esordito come solista con il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 op. 102 di
Dmitrij Šostakovič presso il Gran Teatro La Fenice, a Venezia.
Ha partecipato e vinto numerosi concorsi: tra questi, il primo premio assoluto all’XI Amigdala
International Music Competition; il primo premio al XII Concorso Pianistico Europeo "Sonja Pahor" e
al VI Concorso Internazionale Giovani Musicisti "Diapason d’oro"; il secondo premio al IV Concorso
Internazionale di esecuzione musicale "Città di Sarzana".
Nell’Aprile 2024 si è classificata come semifinalista al “London International Concerto Competition
2024”.
Tra le varie, ha frequentato delle masterclass con Massimo Somenzi e Massimiliano Mainolfi.
Ha recentemente terminato un tirocinio al “Pôle d'Enseignement Supérieur du Spectacle Vivant Le Pont
Supérieur” a Rennes come pianista accompagnatrice, nel corso del quale si è esibita nella Cappella e
nell’Auditorium del Conservatorio, in collaborazione con i musicisti dell’Orchestra Nazionale della
Bretagna.
Dal 2023 suona stabilmente in Duo con l’oboista Francesco di Giacinto, con il quale si è esibita in
importanti sale e teatri italiani, come le Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice a Venezia, nella
stagione musicale “Musica con le ali”, l’Oratorio del Gonfalone a Roma, Palazzo Contucci nel Festival
di Pasqua di Montepulciano, e ancora, Palazzo Cavagnis a Venezia, il Museo del ‘900 a Mestre, Palazzo
Kursaal a Giulianova.
Il Duo ha vinto il primo premio assoluto al I Concorso Internazionale “Franco Margola” e al XV
Concorso Internazionale “Premio Crescendo – Città di Firenze”, il secondo premio al X Concorso
Internazionale di Esecuzione Musicale "Clara Wieck Schumann", al XXX Concorso “Riviera della
Versilia” e al VII Concorso “Prospettive Musicali”.
Dal punto di vista didattico nel 2021 ha seguito un progetto di avvicinamento alla musica e di
conoscenza dello strumento alle classi quarta e quinta elementare delle scuole statali di San Fior,
Godega e Bibano.
Negli anni 2022, 2023 e 2024 ha lavorato come insegnante di pianoforte e teoria musicale presso la
scuola “Insieme vocale” a Conegliano, e ha collaborato in qualità di supplente con l’Accademia
musicale “G. Verdi” a Venezia e con la scuola di musica “G. Tartini” a Meolo.