Docenti

« Elenco docenti

Manzoni Chiara

Violoncello
Propedeutica musicale
Coro di voci bianche

Chiara Manzoni

Chiara Manzoni, nata a Udine nel 2001, dopo aver frequentato i corsi Pre-accademici del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, ha conseguito il Diploma di I Livello in Violoncello sotto la guida del Maestro Walter Vestidello al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto dove attualmente è iscritta al Biennio di Didattica dello Strumento.
Ha collaborato con l’orchestra giovanile Filarmonici Friulani diretta da A. Venier e con l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento: nel 2013 e 2015 ai Corsi Internazionali di Cividale del Friuli con i Maestri Michael Flaksman e Jelena Ocic; dal 2017 al 2024 ha frequentato il corso di musica antica “Ilmaestate” a San Vito al Tagliamento (PN) nella classe di violoncello barocco del Maestro W. Vestidello e nella classe di canto del Maestro Gianpaolo Fagotto, e parallelamente ha anche frequentato le lezioni di musica d’assieme tenute dai Maestri L. Ghielmi e F.M. Sardelli partecipando ai concerti finali dei corsi. A settembre 2021 ha seguito il corso di violoncello barocco a Foligno (PG) durante il Festival “Segni Barocchi” con il Maestro W. Vestidello; a settembre 2022 ha partecipato al concerto “I tesori della scuola veneziana” a Narni con l’orchestra barocca dell’Istituo Briccialdi di Terni.
Presso il conservatorio “A. Steffano” di Castelfranco Veneto ha parteciapto: ad ottobre 2021, alla Masterclass di Self Management per Musicisti con Valentina Lo Surdo; nell’aprile 2023, alla masterclass di musica antica francese tenuta dal Maestro Alfredo Bernardini; nel novembre 2023 alla Masterclass di didattica della musica “Cantare con le emozioni” tenuta da T. Visioli.

Ha cantato per dieci anni nei Pueri Cantores del Duomo di Udine, dove ha avuto l’occasione di poter partecipare a prestigiose manifestazioni come “Europa Cantat Junior” (Bergen) e congressi nazionali e internazionali a Stoccolma, Barcellona, Cracovia e Pisa. Collabora in alcune produzioni del Coro del Friuli Venezia Giulia. Tra le più interessanti: il concerto in collaborazione con “La Chimera”, famoso gruppo sudamericano di musica antica, i concerti della Passione Secondo Giovanni e della Messa in Si minore di J.S. Bach diretti da Andrea Marcon e il progetto con l’Accademia Giovanile del FVG assieme a Simone Cristicchi su “La Buona Novella” di F. De André.

Nel 2022 presso il Conservatorio “A. Steffani” e nel 2023 presso il MUK d Vienna ha partecipato alle Masterclass di canto rinascimentale e barocco tenute da Roberta Invernizzi. Dal 2020 fa anche parte dell’ensemble vocale “Kairos Vox” di Castelfranco Veneto (TV) diretto da A. Pelosin.