Docenti
Danilo Merlo
Canto modernoCanto corale per adulti
Canto corale per bambini e ragazzi

Danilo Merlo, nato a Valdobbiadene il 2 agosto 1986, inizia la sua esperienza in campo musicale alla chitarra e al canto da autodidatta fin da giovane, in un contesto
familiare favorevole, grazie al fratello già avviato agli studi musicali. Al terzo anno delle scuole medie si iscrive al primo corso di chitarra elettrica, presso una scuola
privata di Montebelluna, per poi frequentare alle superiori due anni di chitarra classica all’Accademia Musicale W. A. Mozart nella stessa città e proseguendo,
durante i due anni successivi, con lo studio del violoncello.
Conclusa la maturità, frequenta il suo primo corso di canto moderno con l'insegnante Giuseppe Soppelsa (metodo VoiceCraft), portando un
medley dei Dream Theater all’esibizione finale.
Con la Laurea Triennale in Filosofia approfondisce il ruolo e la specificità dell’arte e del linguaggio, con una tesi sulla teoria della letteratura in Sartre, subentrando nel
frattempo come cantante in un tributo ai Deep Purple. Successivamente, ha l’opportunità di seguire e frequentare il docente di musica elettronica Simone Faliva
durante il suo insegnamento al conservatorio di Como, curando la revisione del primo volume di missaggio "La filosofia del mix"." Per i trienni dei corsi di musica elettronica dei conservatori
e tecnici del settore (Vol. 1).
Ammesso al Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo in Popular Music ad indirizzo Canto Pop Rock - studia il primo, il secondo e il terzo anno rispettivamente
con Karima Ammar (Amici, Sanremo), Catia Giannantonio e Veronica Farnararo - diplomandosi con una tesi sul canto popular accompagnato da bordoni e pedali. Ammesso anche al secondo livello accademico,
studia musica d’insieme con Massimo Greco (trombettista di Zucchero e Ligabue). Conclude il percorso conservatoriale diplomandosi nel 2025 in Canto Pop Rock a pieni voti (110/110), di fronte alla
commissione presieduta da Pierluigi Mingotti (bassista di Guccini), con una tesi sul rapporto fra parlato e canto, lungo l’intera storia della musica e il cantautorato italiano.
Durante il percorso accademico ha modo di frequentare lezioni di chitarra jazz con il maestro Domenico Caliri e la chitarra pop di Giorgio Secco (Giorgia, Eros
Ramazzotti), tecnologie musicali con docenti premiati ai David di Donatello, Masterclass con figure internazionali sull’improvvisazione vocale, sedute individuali
sul rapporto posturale e propriocettivo della respirazione e della vocalità e rendendosi disponibile come tester a una serie di trattamenti, per un lavoro di
ricerca circa i benefici vocali dei bagni armonici delle campane tibetane. Significative le Masterclass con il clarinettista Vlatko Kučan (Tom Waits) sulla libera
improvvisazione e con il leggendario chitarrista jazz Mike Stern.
Nel frattempo insegna Educazione Musicale alla scuola pubblica Montalcini di Montebelluna, laboratori di canto e di chitarra al Rosselli di Castelfranco e lezioni di
approccio al montaggio audio al centro giovani di Asolo, realizzando anche laboratori musicali ai ragazzi dei centri estivi. Durante questo percorso, approfondisce la
tecnica del canto con le voci di Elvira Cadorin (Pathos Mundi) e Alan Bedin (Area, T&nCó e canto indiano).
Nel 2019 fonda il duo acustico Vis a Vis, tuttora attivo, dove apporta il suo contributo come cantante, corista e chitarrista, assieme alla voce di Lara Franceschin (premio
Vocivere Pedemontana), con lo scopo di arrangiare e interpretare in maniera originale brani del repertorio moderno, contaminando anime musicali diverse -
accompagnando eventi culturali, notti bianche, cerimonie e musica live.