Giuria /

Elenco dei commissari delle giurie

14° Concorso Pianistico Internazionale3
"Città di Treviso"

Il 14° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Treviso” è organizzato dall’Accademia Musicale “Studio Musica” di Treviso allo scopo di valorizzare i giovani musicisti e di evidenziare il loro talento, arte e ispirazione, stimolando scambi culturali internazionali e promuovendo culturalmente e turisticamente il territorio.

1-3 aprile 2022

Scadenza iscrizioni: 13 marzo 2022



 
 

Matteo Aiello (Italia)
Ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia, proseguendoli a Trieste con il M° L.Baldini, allievo di Carlo Zecchi.
Diplomatosi in pianoforte e successivamente in clavicembalo col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida di Lia Levi Minzi, si è affermato in diversi concorsi pianistici vincendo fra l’altro il 1° premio assoluto al “M.Clementi” di Firenze, il 1° premio al XVI° concorso nazionale di La Spezia, il 1° premio al IV° concorso di musica da camera di Acqui Terme (Al), una distinzione di merito alla quarta rassegna “F.Liszt” di Livorno, un premio speciale della giuria al IV° concorso nazionale “Città di Villar Perosa”, esibendosi nel concerto finale di premiazione con l’orchestra “Camerata Ducale” di Villar Perosa (To).
Ha registrato a Trieste per la RAI nella trasmissione televisiva “Piccola Ribalta”, riservata ai vincitori di concorsi, ed inoltre ha preso parte nel 1981, selezionato tra i migliori allievi dei conservatori del Veneto, alla realizzazione del ciclo integrale delle sonate beethoveniane presso il “Gran Teatro La Fenice” di Venezia.
Ha seguito nell’84 un seminario di tecnica pianistica tenuto dal M° V.Vitale, nell’86 e nell’87 ha frequentato la Hochschule für Musik del Mozarteum a Salzburg, perfezionandosi con H.Graf e T.Nikolajeva, come solista, e con J.Fournier per la musica da camera, esibendosi regolarmente negli “Akademie Konzerte” del prestigioso istituto austriaco. Nel 1988, a conclusione di un triennio di studio con Aldo Ciccolini, presso l’Accademia Superiore di Musica “L.Perosi” di Biella, ha conseguito il “Diploma Accademico Internazionale”, distinguendosi con unanime giudizio di “eccellenza” espresso da una giuria presieduta dal musicologo P. Rattalino.
Ha suonato come solista e con orchestra nelle maggiori città italiane (Roma, Milano, Torino, Bologna, Ferrara, Trento, Udine,Venezia) e per importanti associazioni quali Agimus, Gioventù Musicale, Amici della Musica, Accademia d’Ungheria, Fondazione Axel Munthe di Anacapri.
Nel ’94 ha debuttato a Parigi con un récital presso la Chiesa di Saint-Merri; nel ’96 ha effettuato una tournée in Ungheria con récitals a Budapest per l’Istituto Italiano di Cultura e a Esztergom per l’Istituto Superiore di Magistero Cattolico eseguendo, per la prima volta in quella città, la Sonata per pianoforte di Ildebrando Pizzetti. Ha inoltre collaborato alla realizzazione di alcuni CD di musicisti contemporanei quali Mirco De Stefani e Roberto Micconi per l’etichetta discografica Rivo Alto ed il Lions Club di Venezia su testi poetici di Andrea Zanzotto e Mario Stefani.

 
 

Robert Benz (Germania)
Robert Benz, pianista tedesco, inizia a studiare pianoforte all’età di quattro anni seguito dal padre.
Dopo aver studiato con Naoyuki Taneda all'Università di Musica Karlsruhe, dove si laurea anche in direzione d’orchestra, Robert Benz si perfeziona in pianoforte con Rosina Lhevinne e di Martin Canin presso la Juilliard School di New York.
Robert Benz è diventato famoso come vincitore del primo premio nel Concorso Pianistico Internazionale Busoni a Bolzano nel 1974 e nel Concorso Pianistico Internazionale Liszt-Bartòk a Budapest nel 1976.
Inizia un'intensa carriera concertistica sia in qualità di solista sia suonando con le migliori orchestre nel mondo.
Le sue registrazioni comprendono le 32 sonate per pianoforte di Beethoven, per l'etichetta Thorofon. Nel 1990 Robert Benz è diventa professore di pianoforte all'università di musica Mannheim (Germania). Decide di ritirarsi come solista e di concentrarsi sulla musica da camera.
Dal 1996 è il pianista del trio Bamberga ed ha eseguito e registrato la maggior parte del repertorio per pianoforte del trio.
Nel 2005 diventa direttore artistico del Concorso Internazionale per giovani musicisti di Ettlingen. Oggi Robert Benz gode di una reputazione internazionale come insegnante e partecipa regolarmente come membro di giuria in Concorsi Internazionali.

 
 

Muriel Chemin (Francia)
A cinque anni Muriel Chemin inizia gli studi musicali sotto la guida di Jean e Marguerite Manuel, diplomandosi all’Ecole Normal Alfred Cortot di Parigi e conseguendo successivamente la Licence de Concert.
Decide di perfezionarsi con Maria Tipo in Italia e a Ginevra, dove ottiene il Primo Premio di Virtuosità. Ha tenuto numerosi concerti alla Salle Gaveau e al Théatre di Parigi e in altre città della Francia ma è soprattutto all’estero- Italia, Svizzera, Austria, Germania, Regno Unito, Grecia, Turchia, Romania, Russia, Polonia, Cile e USA- che l’artista si esibisce non solo come solista ma anche nella formazione di duo pianistico, in musica da camera e con orchestra, sotto la guida di direttori quali A.Gerecz, U.Benedetti Michelangeli, N.Rauss, David del Pino Klinge, Simon Over…
Partecipa a diverse integrali delle sonate e dei concerti di Beethoven e Mozart, autori per i quali è unanimemente considerata come una delle interpreti più convincenti e originali. Grazie ad una personalità musicale di prim’ordine, ottiene il Primo Premio al Concorso Internazionale Hennesy-Mozart di Parigi suscitando l’entusiasmo della giuria e del presidente Paul Badura-Skoda.
Anche il grande direttore d’orchestra italiano Carlo Maria Giulini, ascoltandola nel 1998 nelle ultime tre sonate di Beethoven, ha per la pianista espressioni di forte ammirazione. In occasione della sua integrale beethoveniana, l’eminente critico Philippe van den Bosch parla di Muriel Chemin come inteprete di grande personalità e maturità. Gerard Honoré della rivista “Répertoire” sottolinea le splendide qualità introspettive dell’artista, in grado di restituire come pochi le linee del pensiero musicale in tutta la loro purezza. “Le Monde de la Musique” apprezza il profondo equilibrio di cui l’interprete dà prova, coniugando rigore, ricchezza spirituale e capacità di analisi. In Italia è stata ospite di istituzioni musicali di prestigio quali l’Orchestra Regionale Toscana, il Teatro Alighieri di Ravenna, Auditorium dell’orchestra Verdi di Milano in duo con il violoncellista Alain Meunier.
Ha inciso vari CD per la casa discografica Solstice. Ha debuttato ultimamente con la “Southbank Sinfonia” nel Regno Unito, riscuotendo un grandissimo successo e ha tenuto concerti in Grecia con il famoso “Quartetto Psophos”. Prossimamente la Signora Chemin sarà anche partner del celebre violoncellista David Geringas.
Dal 2014 è titolare di una cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.

 
 

Cristina Marton-Argerich (Romania)
"Cristina Marton è una magnifica pianista" Martha Argerich.

Nata in Romania, la pianista Cristina Marton-Argerich ha vinto numerosi e importanti premi in concorsi internazionali come il Concorso Arthur Schnabel di Berlino 1994, il Concorso Geza Anda di Zurigo 1994, il Concorso Clara Schumann di Düsseldorf 1997, il Concorso Mozart di Salisburgo 1999 e il Primo " Martha Argerich" International Piano Competition di Buenos Aires 1999, il Primo Premio al Murray Dranoff Two Piano Competition di Miami, USA e il Primo Premio al Chamber Music Competition di Caltanissetta 1999 con la sua compagna di duo pianistico, Aglaia Bätzner.

Nelle scorse stagioni, Cristina Marton-Argerich è stata invitata in alcuni dei più rinomati centri musicali in tutto il mondo come la Berliner Philharmonie, la Warsaw National Philharmonic Hall, l'Auditorio Nacional de Madrid, l'Opernhaus Zürich, l'Herklessaal München, la Taipei National Hall, il Teatro Colón de Buenos Aires. Aires, Mozarteum Salisburgo, Ateneo Bucarest, Municipio di Hong Kong, BAM Theatre New York, Playhouse Theatre Edimburgo, Frankfurt Alte Oper. Cristina Marton-Argerich è apparsa come solista con orchestre tra cui l'orchestra della Svizzera-Italiana, Stuttgarter Kammerorchester, l'orchestra der Oper Zürich, l'orxhwastr Sinfónica Nacional de Argentina, Würtembergisches Kammerorchester Heilbronn, L'orchestra Sinfonica de Galicia, Mozarteum Orchester Salzburg, Polish Chamber Orchestra, Hong Kong Sinfonietta, Museumsorchester Frankfurt diretta da illustri direttori come Sandor Vegh, James Judd, Dennis Russel Davies, Jörg Faerber, Christoph Poppen, Alexandre Rabinovich.
Si esibisce da molti anni in un duo pianistico con Martha Argerich ai festival internazionali in Sud America, Asia ed Europa.

Il duo pianistico Martha Argerich & Cristina Marton ha registrato due performance live al Progetto Martha Argerich di Lugano (2009 e 2011) per EMI Classics e una performance per Warner Classics (2013). Cristina Marton ha studiato a Berlino con il Prof. Georg Sava. Ha anche ricevuto lezioni da Christian Zacharias, Leon Fleischer, Martha Argerich, Dmitri Baskirov, Stephen Kovacevich, Fou Ts'ong, Andras Schiff, Radu Lupu e Alfred Brendel. Molto attiva come pedagoga, Cristina Marton-Argerich insegna dal 2009 alla Jugendmusikschule Singen.

Dal 2014 al Centro Leopold Mozart del Università di Augusta, tiene masterclass in Romania, Belgio e Argentina. È invitata come membro di giuria in concorsi pianistici nazionali e internazionali.

 
 

 
 

Irene Russo (Italia)
Allieva di Lazar Berman e Franco Scala presso l’Accademia Internazionale Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola, Irene Russo si è perfezionata a Barcellona con Alicia de Larrocha. Nel 2000 ha vinto il Concorso “Clara Schumann” di Düsseldorf. Premiata anche al Concorso “ARD” 2002 di Monaco di Baviera e al Concorso “Martha Argerich” di Buenos Aires 2003, nel 2008 le viene assegnato il “Dorothy McKenzie” International Piano Award a New York.
Viene regolarmente invitata a tenere Masterclass pianistiche sia in Italia che all’estero. Numerosi i Festival internazionali a cui ha partecipato: La Roque d'Anthéron, Schloss-Elmau, Heidelberger Frühling, Robert Schumann, sfSound’s Contemporary Piano Music San Francisco, Festival International de Marseille, Musica Viva, Eclat Neue Musik. Ha eseguito circa 30 concerti con orchestra tra cui i 5 di Beethoven e i 2 di Brahms ed è stata solista ospite di orchestre quali: Netherlands Philharmonic, Orchestre National des Pays de la Loire, Düsseldorfer Symphoniker, Münchener Kammerorchester, Kiev National Symphony Orchestra, Klassische Philharmonie, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo, Royal Bangkok Symphony Orchestra, Thüringhen Philharmonie. Si è esibita anche presso: Concertgebouw Amsterdam, Bozar Bruxelles, Konzerthaus Berlino, deGasteig Monaco di Baviera, Palau de la Musica Valencia, Cité des Congrès Nantes, Teatro Colon Buenos Aires, Hobby Center for Performing Arts Houston, Teatro Comunale Bologna, Steinway Hall New York. Dal 2005 incide per la Brilliant Classics ottenendo prestigiosi riconoscimenti (CD of the Month su “Gramophone”, disco d'oro per le vendite nei Paesi Bassi).
Docente di pianoforte per 10 anni presso il Royal Conservatorium Antwerp e la LUCA School of Arts di Leuven dal 2021 è titolare di Pianoforte presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano.
Laureata con lode in Pedagogia, ha conseguito il Diploma di Perfezionamento Universitario in Teoria e Pratica della cognizione musicale presso l’Università di Pavia. Dal 2016 è Direttore Artistico della Fondazione Culturale Archipel di Amsterdam.