Il corso prevede l’utilizzo di metodologie didattiche coerenti ai contenuti della disciplina, agli obiettivi didattici e alle modalità di apprendimento generalmente riscontrabili nei partecipanti al corso. Le metodologie didattiche utilizzate tendono ad incidere non solo sulle conoscenze professionali, ma anche sulle capacità progettuali e su quelle comportamentali, con particolare riguardo alla capacità di comunicazione e di valorizzazione delle risorse umane.
da febbraio a ottobre 2023
Scadenza iscrizioni: 20 gennaio 2023
Il corso prevede l’utilizzo di metodologie didattiche coerenti ai contenuti della disciplina, agli obiettivi didattici e alle modalità di apprendimento generalmente riscontrabili nei partecipanti al corso. Le metodologie didattiche utilizzate tendono ad incidere non solo sulle conoscenze professionali, ma anche sulle capacità progettuali e su quelle comportamentali, con particolare riguardo alla capacità di comunicazione e di valorizzazione delle risorse umane.
Il programma prevede un ampio utilizzo di metodi didattici attivi, orientati al coinvolgimento ed alla consapevolezza e si ispira al metodo dell'Action Learning (imparare facendo).
I principali obiettivi del Corso Metodologico Pianistico (CMP) sono:
Lo studio e l’apprendimento delle caratteristiche metodologiche della didattica laboratoriale pianistica e della progettazione si baseranno sulle specificità e interdipendenze tra gli impianti metodologico, didattico, pedagogico.
Metodologie
1. trasmissivo-addestrative
2. euristico-induttive
3. dell’attivismo spontaneo
Procedure metodologiche
1. problem solving
2. ricerca
3. scoperta
Durante gli incontri del corso metodologico pianistico saranno svolte attività pratiche per esemplificare i concetti e per stimolare riflessioni, confronti, valutazioni sui seguenti argomenti:
• Sviluppo della tecnica pianistica;
• Sviluppo delle capacità di lettura, analisi e interpretazione del repertorio pianistico;
• Principali problematiche posturali al pianoforte, di respirazione, di caduta, peso, appoggio, articolazione;
• Principali problematiche tra esecuzione pianistica e percezione sensoriale.
Durante il corso metodologico saranno inoltre presentate le principali scuole pianistiche (C.P.E. Bach, Clementi/Mocheles/Field, Nikolai e Anton Rubinstein, Hummel/Thalberg/Kalkbrenner, Czerny/Liszt/Busoni, la scuola pianistica napoletana, la scuola pianistica russa) e sarà presentato lo studio di un caso clinico di problematica tecnico-interpretativa, personalizzato sulle necessità dei singoli corsisti.
Alla fine del corso sarà richiesto ai partecipanti di simulare una lezione pubblica, su argomenti concordati durante il corso.
Al termine del corso verranno rilasciati un Attestato di Frequenza e un Diploma di Partecipazione.
Durata del corso
Da febbraio a ottobre 2023 per un totale di 8 incontri a cadenza mensile.
Iscrizione
Per iscriversi al Corso è necessario inviare alla segreteria entro il 20/01/2023, tramite email (studiomusica.treviso@gmail.com):
• Modulo d’iscrizione da scaricare dal sito web: www.studiomusicatreviso.it/CMP_2023/corso.php
• Ricevuta del versamento della quota di iscrizione di€ 50,00.
Quota di partecipazione: 960 Euro.
La quota potrà essere saldata:
· in un'unica soluzione da saldare entro 5 giorni prima dell'inizio del corso;
· in due rate da 480 Euro, la prima entro 5 giorni prima dell'inizio del corso e la seconda entro il 10/05/2023.
La quota di iscrizione, che non è rimborsabile tranne che in caso di annullamento del Corso, deve essere versata tramite bonifico bancario intestato a:
Accademia Musicale “Studio Musica” – Via Andrea Gritti, 25 – 31100 Treviso - ITALIA
Banca MONTE dei PASCHI di SIENA, Filiale di Treviso – IV Novembre, le cui coordinate bancarie sono:
BIC/SWIFT-Code: PASCITM1TRV
Codice IBAN: IT 11 T 01030 12081 000000848909
CAUSALE: Corso Metodologico Pianistico - Cognome, Nome
Tutte le spese bancarie e/o postali sono a carico del Corsista.
Non è previsto nessun rimborso in caso d’interruzione del corso da parte dell’allievo.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.
Data l’intensità del lavoro da svolgere e la complessità degli argomenti trattati, il corso verrá attivato con un massimo di 8 partecipanti. Ciò consentirà di svolgere un lavoro mirato e approfondito con i singoli corsisti, ottimizzando gli obiettivi e i contenuti, e curvando il percorso di ognuno a seconda delle effettive esigenze.
Non si accettano uditori.
Privacy
Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196 e s.m.i. e dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679.