Insegnante /

Biografia dell'insegnante

Masterclass di Arpa

Il Corso di Perfezionamento Musicale e il Seminario sono organizzai dall’Accademia Musicale “Studio Musica” di Treviso, allo scopo di valorizzare i giovani musicisti e di evidenziare il loro talento, arte e ispirazione, stimolando scambi culturali internazionali e promovendo culturalmente il territorio.


dal 7 al 12 luglio 2025

Scadenza iscrizioni: 22 giugno 2025

Alessandra Trentin (Italia)
arpa

Alessandra Trentin si diploma presso il Conservatorio di Venezia con il massimo dei voti e la lode nella classe di M. F. Bottino; segue contemporaneamente i corsi annuali di Musica da Camera dei Maestri Pasquale Rispoli e Marco Zuccarini. Selezionata tra i migliori studenti dell’Istituto, è poi chiamata a effettuare una serie di concerti solistici organizzati dal Gran Teatro La Fenice di Venezia. Perfeziona successivamente gli studi con Vio, Mildonian, Holliger, Lozer, Bosio.

Nel corso della sua attività artistica, si è esibita in oltre settecento concerti che includono performances da recitalista, solista con orchestra (Debussy, Mozart, Handel, Wagenseil), in formazioni cameristiche di duo, trio, quartetto...L’attività concertistica è principalmente solistica e si svolge in importanti teatri ed istituzioni sia in Italia sia all’estero: Gran Teatro La Fenice, Teatro Malibran e Teatro Goldoni (Venezia), Teatro Lux, Teatro Pio X e Palazzo della Ragione (Padova), Teatro Due Torri (Potenza), Teatro Mario Del Monaco (Treviso), Teatro Principal di Palencia (Spagna), Sala Mozart (Bologna), Museo Guggenheim (Venezia), Auditorium di Vitoria (Spagna), La Biennale di Venezia, la Gioventù Musicale d’Italia, Wiener Saal del Mozarteum (Salisburgo), presso molti Conservatori italiani (Alessandria, Venezia, Trento, Adria) e altre città tra cui Torino, Taranto, Roma, Rovigo, Trento, Macerata, Verona, Forlì, Pordenone, ecc. per istituzioni quali il Festival del Lago di Como, il Festival Roma Europa, la Gioventù Musicale d’Italia, la SIEM, il Festival Galuppi, gli Amici della Musica, Agimus, Goethe Institut, Fondazione Levi, Salvi Harps, Biennale Koper Contemporary Music Fetival, Biennale Venezia.

Ha effettuato registrazioni radio e televisive (RAI, Radio Svizzera, Radio Vaticana, VeniceClassic Radio Italia, EMRecords) e ha inciso repertori solistici e cameristici dal 1700 al contemporaneo.

Il suo repertorio comprende brani dal secolo XI alle forme d’espressione contemporanea. Hanno scritto per lei compositori come Amendola, Bellotti, Caniato, Mancuso, Rebora, Zatti; numerose sono le prime esecuzioni assolute (Alessandretti, Antoni, Baratello, Grasso, Kern, Khayami, Michielon, Razaz, Rossi, Spinosa, Vaglini) e le revisioni di brani per il suo strumento. Ha collaborato con l’Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia e, in qualità di prima parte solista, con le orchestre del Teatro Mario Del Monaco di Treviso, del Festival bulgaro di Plovdiv, del Ballet National de Espana, dell’Orchestra Guarnieri, del Quadrivium Ensemble, della Piccola Orchestra Veneta diretta da Benedetti Michelangeli, Inbal, Bertini, Pretre, Otvos, David, Rohani e altri.

Vincitrice di numerosi concorsi, ha fatto parte delle giurie di Concorsi d’esecuzione arpistica e cameristica quali Città di Padova, Musile, Città di Treviso, Potenza.

È stata docente di masterclasses internazionali (Teatro La Fenice di Venezia, Nervi, Gualdo Tadino). Attualmente insegna Arpa a Venezia (Liceo Musicale di Venezia e Scuola di Musica Antica).

Da anni coordina l’orchestra d’arpe VeniceHarpEnsemble, formazione stabile che si esibisce regolarmente in sedi quali il Museo Diocesano di Brescia e in manifestazioni quali Expo 2015 Milano (Castello Sforzesco), Talent Music Master di Verona, CremonaMondoMusica. Il VeniceHarpEnsemble ha realizzato video per la Settimana della Musica 2021 del MIUR.

È stata direttore artistico dei Concorsi Internazionali di Composizione Women Composers, Victor Salvi Prize e del Comitato Amadè.