Corso di formazione SUZUKI per chitarra

da novembre 2025 a marzo 2027
Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2025

Corso di formazione SUZUKI per chitarra

Il Corso è rivolto a professionisti della chitarra che operano in qualsiasi contesto, conservatori, scuole di musica, accademie private...


da novembre 2025 a marzo 2027

Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2025

Informazioni

Calendario Corso

Calendario Corso
per discipline

Leggi

Insegnante

Mauro Levrin Bianco
(Chitarra)

Leggi

Modulo di iscrizione

Modulo di iscrizione
e documentazione utile

Download

Hotel convenzionati

Elenco degli hotel e
informazioni di contatto

Leggi

Regolamento



Il Corso di formazione Suzuki per chitarra organizzato dall’Accademia Musicale “Studio Musica” di Treviso, è rivolto a professionisti della chitarra che operano in qualsiasi contesto (conservatori, scuole di musica, accademie private...).
Gli obiettivi generali del corso sono:
• Conoscere le idee del Dr. Shinichi Suzuki sul triangolo educativo genitore-insegnante-studente e come possono essere messe in pratica nel processo di apprendimento della chitarra.
• Conoscere e riflettere su come funziona la professione dell'insegnante Suzuki per migliorare le lezioni, il livello degli studenti ed il loro comportamento.
• Facilitare il processo di apprendimento attraverso una metodologia trasversale.
• Conoscere gli obiettivi specifici di ciascuna delle fasi del processo di apprendimento in relazione a questa metodologia.
• Conoscere e applicare le risorse didattiche che aiutano a raggiungere gli obiettivi specifici di ogni sezione.
• Conoscere e analizzare la struttura di una lezione individuale.
• Conoscere e analizzare la struttura di una lezione di gruppo.

Gli obiettivi specifici del corso sono:
• Conoscere il ruolo del genitore nel processo di apprendimento.
• Capire le basi tecniche insegnate e i punti pedagogici su cui si lavora in ciascuno dei brani del repertorio.
• Osservare le risorse pedagogiche per lavorare su diversi problemi tecnici o musicali e creare le proprie risorse.
• Esercitarsi nell'insegnamento (sotto la supervisione dell'insegnante formatore) per scoprire i propri errori e rafforzare le proprie qualità.



CORSO

Il corso di formazione per insegnanti di livello 1 dell'ESA (European Suzuki Association) comprende una varietà di argomenti pensati per fornire allo studente tutti gli elementi necessari per comprendere e mettere in pratica il percorso didattico ideato dal Dr. Shinichi Suzuki. Il corso richiede in media 100 ore di formazione, che prevedono:
- studio dei concetti filosofici del Dr. Shinichi Suzuki,
- lezioni di gruppo ed individuali,
- esecuzioni con lo strumento,
- analisi del repertorio,
- elementi di base sullo sviluppo psicologico e formativo dei bambini,
- esercitazioni di insieme,
- approfondimenti e ricerche sugli aspetti didattici e organizzativi dell’educazione attraverso la musica,
- formazione dei genitori: i genitori come insegnanti a casa,
- lezioni supervisionate con i bambini,
- approfondimento degli aspetti medico -psicologici relativi all'apprendimento mnemonico iniziale in giovane età,
- osservazione delle lezioni di altri insegnanti.
Al termine delle 100 ore sarà possibile sostenere l'esame per essere riconosciuti come insegnanti di livello 1 dall'ESA e, dopo aver superato l'esame, ogni partecipante sarà autorizzato a qualificarsi come Docente di Chitarra Suzuki ("Suzuki Guitar Teacher"). Tale qualifica risulta valida in tutte le nazioni membre dell'ESA, fra cui vi sono quasi tutte le nazioni europee.



CALENDARIO del CORSO

Le lezioni si svolgeranno (in presenza e online su piattaforma dedicata) il sabato e la domenica, secondo il seguente calendario:
2025
29 e 30 Novembre (lezione in presenza)
13 e 14 Dicembre (lezione Online)

2026
17 e 18 Gennaio (lezione in presenza)
21 e 22 Febbraio (lezione Online)
14 e 15 Marzo (lezione in presenza)
11 e 12 Aprile (lezione Online)
13 e 14 Giugno (lezione Online)
19 e 20 Settembre (lezione in presenza)
14 e 15 Novembre (lezione Online)

2027
23 e 24 Gennaio (lezione in presenza)
20 e 21 Febbraio (lezione Online)
13 e 14 Marzo (lezione in presenza)


Strumento: Chitarra classica
Docente: Mauro Levrin Bianco (ESA Teacher Trainer)



COSTI del CORSO
- Iscrizione all'ISI: € 80 (da versare direttamente a ISI - Istituto Suzuki Italiano)
- Quota di frequenza: €1.600 (da versare all'Accademia Musicale Studio Musica)

La quota di frequenza è suddivisa in 4 rate:
- 1° rata: € 250 da versare entro il 20 novembre 2025
- 2° rata: € 500 da versare entro il 10 gennaio 2026
- 2° rata: € 500 da versare entro il 20 giugno 2026
- 4° rata: € 350 da versare entro il 10 gennaio 2027

Dagli importi sopra citati è esclusa la quota di iscrizione all'esame finale che è da versare direttamente all’ISI ed è dovuta solo da parte di chi, avendone raggiunta la necessaria preparazione, vorrà sostenere l’esame.



COLLOQUIO PRELIMINARE E ISCRIZIONE
Le persone interessate devono sostenere un semplice colloquio preliminare privato (videochiamata) con l'insegnante formatore, allo scopo di chiarire il proprio livello musicale e chitarristico, anche tramite l'esecuzione di un breve brano (o studio) a propria scelta, tratto dal repertorio, anche didattico, del primo Ottocento.

Per iscriversi al Corso è necessario inviare alla segreteria, tramite e-mail (studiomusica.treviso@gmail.com), la seguente documentazione:
• Modulo d’iscrizione da scaricare dal sito web: http://www.studiomusicatreviso.it/Suuzuki/Modulo_Iscrizione.pdf
• Dettagliato curriculum vitae

A tutti gli interessati verrà inviata un’e-mail di conferma dell’ammissione, nella quale verranno comunicate le coordinate bancarie per effettuare l'iscrizione a ISI/ESA e il versamento della quota di frequenza.
Una volta formalizzata l’iscrizione, il corsista in formazione si impegna a seguire il corso nella sua interezza nonché a pagare l’intera quota di frequenza.
La sospensione del corso, una volta iniziato, non esonera dal pagamento dell’intera quota di frequenza.
Le iscrizioni verranno accettate fino ad esaurimento posti.



Privacy
Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 30/06/2003 n. 196 e s.m.i. e dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 2016/679.