Insegnante /

Biografia dell'insegnante

Corso di formazione SUZUKI per chitarra

Il Corso è rivolto a professionisti della chitarra che operano in qualsiasi contesto, conservatori, scuole di musica, accademie private...


da novembre 2025 a marzo 2027

Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2025

Mauro Levrin Bianco (Italia)
chitarra classica

Nato a Torino, si è diplomato al Conservatorio sotto la guida dei professori Mario Dell'Ara e Mario Bricca. Si è interessato e specializzato nella musica per chitarra del primo Ottocento e si è successivamente avvicinato al Metodo Suzuki, frequentando il corso quinquennale di formazione per gli insegnanti, ottenendo la certificazione ESA (European Suzuki Association) come docente di chitarra di quinto livello (Diploma Suzuki). In seguito è stato nominato Teacher Trainer (insegnante formatore per i futuri docenti) per le macroregioni dell’Europa, dell’Africa e del Medio-Oriente.

Nel corso della sua carriera, ha ricoperto il ruolo di insegnante di musica presso l'Istituto del Sacro Cuore di Torino ed è stato più volte membro della giuria del “Concorso Internazionale dell'Accademia della Chitarra Classica di Milano”. Ha inoltre collaborato con la Berkeley Opera Orchestra e con la “Fondazione del Museo Italo-Americano di San Francisco” (California - USA). .

Le attività didattiche musicali di Mauro Levrin per i bambini della scuola materna ed elementare hanno ricevuto recensioni positive da parte del canale “RAI Radio 3” e da altri media (tra gli altri, i quotidiani La Stampa e The San Francisco Chronicle). .

La sua attività concertistica, seppure del tutto secondaria rispetto a quella didattica, gli ha dato la possibilità di esibirsi con diversi musicisti, fra cui il tenore Francesco Sai (collaboratore de “I Solisti Veneti”), il violoncellista Enrico Dindo e la flautista Marlaena Kessick. .

Fra le attività più importanti spicca la realizzazione del CD “Solo un Tema Semplice”, registrato dai suoi giovani e giovanissimi allievi di chitarra e presentato dal programma di RAI Radio 3 “Primo Movimento”, nonché la sua co-traduzione del libro “Ability Development from Age Zero”, del Dr. Shinichi Suzuki (“Lo Sviluppo Precoce delle Abilità a Partire da Zero Anni”) e la traduzione del testo “Azusa Yumi” del violinista giapponese Shozo Matsumoto. .

Mauro Levrin vive nella regione metropolitana di Torino. Attualmente oltre all'attività di insegnante Suzuki di chitarra, è docente formatore per le associazioni nazionali Suzuki della Lituania (LSA), della Germania (SMD) e dell’Italia (ISI).